anteprima spettacolo

 

 

Archivio Stagioni

 

Pigreco News

04 02 2025

VICINI DI CASA testo di Cesc Gay, regia ANTONIO ZAVATTERI, traduzione Pino Tierno, con AMANDA SANDRELLI e GIGIO ALBERTI e con ALESSANDRA ACCIAI e ALBERTO GIUSTA. Teatro Ambra Jovinelli- Roma, dal 4 al 16 febbraio 2025

 
09 01 2025

LETIZIA VA ALLA GUERRA ideazione e regia di ADRIANO EVANGELISTI, con AGNESE FALLONGO e TIZIANO CAPUTO. Dal 9 al 26 gennaio Teatro Manzoni . Roma

 
11 12 2024

DIVAGAZIONI E DELIZIE testo di JOHN GAY, traduzione e regia e con DANIELE PECCI, regista assitente Raffaele Latagliata. Teatro Parioli dal 11 al 22 dicembre 2024

 
07 12 2024

IL FU MATTIA PASCAL di LUIGI PIRANDELLO, libero adattamento di Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses, regia MARCO TULLIO GIORDANA. Con GEPPY GLEIJESES e con la partecipazione di Marilù Prati e con Nicola Di Pinto, Roberta Lucca, Giada Lorusso, Totò Onnis, Ciro Capano, Teo Guarini, Davide Montalbano, Francesca Iasi. Teatro Giordano - Foggia, 7 e 8 dicembre 2024

 
06 11 2024

PRIMA NAZIONALE. IL FU MATTIA PASCAL di LUIGI PIRANDELLO, libero adattamento di Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses, regia MARCO TULLIO GIORDANA. Con GEPPY GLEIJESES e con la partecipazione di Marilù Prati e con Nicola Di Pinto, Roberta Lucca, Giada Lorusso, Totò Onnis, Ciro Capano, Teo Guarini, Davide Montalbano, Francesca Iasi. Teatro Comunale - Città di Castello (PG),  6 e 7 novembre 2024

 
15 10 2024

I MEZZALIRA testo di AGNESE FALLONGO, regia RAFFAELE LATAGLIATA, con TIZIANO CAPUTO e AGNESE FALLONGO e con ADRIANO EVANGELISTI, musiche originali Tiziano Caputo. Teatro Basilica - Roma, dal 15 al 20 ottobre 2024

 
21 03 2024

LE SERVE di J.Genet regia Veronica Cruciani, con EVA ROBIN'S, BEATRICE VECCHIONE, MATILDE VIGNA. Trieste (TS) – Teatro Orazio Bobbio, dal 21 al 24 marzo 2024

 
19 03 2024

LETIZIA VA ALLA GUERRA con AGNESE FALLONGO e TIZIANO CAPUTO, Milano - Teatro Franco Parenti, dal 19 al 24 marzo 2024

 
27 02 2024

LE SERVE di Jean Genet, regia VERONICA CRUCIANI, con EVA ROBIN'S, BEATRICE VECCHIONE, MATILDE VIGNA. Teatro Gobetti - Torino dal 27 febbraio al 3 marzo

 
15 02 2024

REMO GIRONE sarà in tournée in Sardegna con lo spettacolo IL CACCIATORE DI NAZISTI.
Carbonia (SU) - Teatro Centrale, 18 febbraio 2024.
Lanusei (SS) - Teatro Tonio Dei, 17 febbraio 2024.
Oristano - Teatro Garau, 16 febbraio 2024.
Teampio Pausania (SS) - Teatro del Carmine, 15 febbraio 2024

 
10 02 2024

MA NON AVEVAMO DETTO PER SEMPRE? testo di TIZIANA FOSCHI, regia di ANTONIO PISU, con ANTONIO CATANIA e TIZIANA FOSCHI. Prima Nazionale 10 e 11 febbraio Teatro di Tor Bella Monaca - Roma

 
01 02 2024

LE SERVE di Jean Genet, regia VERONICA CRUCIANI, con EVA ROBIN'S, BEATRICE VECCHIONE, MATILDE VIGNA. Prima Nazionale Teatro Arena del Sole - Bologna dal 1 al 4 febbraio

 
23 01 2024

IL CACCIATORE DI NAZISTI con REMO GIRONE. Dal 23 al 28 gennaio Teatro Franco Parenti - Milano

 
19 01 2024

IL CACCIATORE DI NAZISTI con REMO GIRONE. Dal 19 al 21 gennaio Teatro Comunale di Ferrara

 
11 01 2024

IL CACCIATORE DI NAZISTI con REMO GIRONE. Giovedì 11 gennaio Teatro Fraschini - Pavia e venerdì 12 gennaio Teatro Sociale di Stradella (PV)

 
 

 
Pirandello - Abba. Carteggio enigmatico d'amore - Rassegna Stampa

di Maricla Boggio, regia Ennio Coltorti, con Ennio Coltorti e Adriana Ortolani

Tournee | Scheda Tecnica | Scheda Artistica | Rassegna Stampa | Foto | Descrizione

 

Messa in scena epica ed insieme emozionante... l’istinto s’è rivelato buono per tre ragioni: Stanze Segrete è una vera scoperta: una stanza-gioiello, custodita con cura, con vera dedizione al teatro, frutto di pura, antica passione. Si tratta di una invenzione di Ennio Coltorti, un attore mirabile. La seconda ragione la delicatezza e sapienza nel montaggio delle lettere, opera di Maricla Boggio. La terza e dominante ragione è la misura, la bellezza dello spettacolo in sè. 

Franco Cordelli IL CORRIERE DELLA SERA

 


Maricla Boggio sfoglia con rispetto e delicatezza il fitto carteggio tra il drammaturgo siciliano e la sua attrice preferita, traendone la materia per uno spettacolo teatrale intenso, delicato, commovente, che offre anche l’occasione per gettare uno sguardo sulla società dell’epoca. Ennio Coltorti con pochi, sapienti tocchi si trasforma nel protagonista dello spettacolo. Ad affiancarlo la deliziosa Adriana Ortolani, perfetta nel restituire le mille sfumature della personalità della Abba.

Aurora Acciari NUOVO OSTIA OGGI

 

 

L’efficace regia di Ennio Coltorti, anche convincente protagonista, fa recitare i due protagonisti lontano l’uno dall’altra. Da una parte c’è lui, l’attore/scrittore che si trucca a vista per entrare a poco a poco nella solitudine, nel vuoto di una lontananza forzata. Dall’altra parte c’è lei, la vivace attrice-imprenditrice piena di talento e di entusiasmo; assai brava ci è parsa la Ortolani nel darle una femminilità fremente di intelligenza e di ardore per le scene.

Laura Novelli IL GIORNALE

 


Ennio Coltorti e Adriana Ortolani interpretano, in splendida forma e perfetti nei loro ruoli il “Pirandello-Abba, frammenti” di Maricla Boggio. Una messa in scena emozionante, in un intreccio fra vita privata e teatro. Il dramma di un uomo che soffre la ferita di un amore contrastato.

Renato Ribaud  L’AVANTI Coltorti si trucca a vista nel suo studiolo-camerino,