anteprima spettacolo

 

 

Archivio Stagioni

 

Pigreco News

04 02 2025

VICINI DI CASA testo di Cesc Gay, regia ANTONIO ZAVATTERI, traduzione Pino Tierno, con AMANDA SANDRELLI e GIGIO ALBERTI e con ALESSANDRA ACCIAI e ALBERTO GIUSTA. Teatro Ambra Jovinelli- Roma, dal 4 al 16 febbraio 2025

 
09 01 2025

LETIZIA VA ALLA GUERRA ideazione e regia di ADRIANO EVANGELISTI, con AGNESE FALLONGO e TIZIANO CAPUTO. Dal 9 al 26 gennaio Teatro Manzoni . Roma

 
11 12 2024

DIVAGAZIONI E DELIZIE testo di JOHN GAY, traduzione e regia e con DANIELE PECCI, regista assitente Raffaele Latagliata. Teatro Parioli dal 11 al 22 dicembre 2024

 
07 12 2024

IL FU MATTIA PASCAL di LUIGI PIRANDELLO, libero adattamento di Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses, regia MARCO TULLIO GIORDANA. Con GEPPY GLEIJESES e con la partecipazione di Marilù Prati e con Nicola Di Pinto, Roberta Lucca, Giada Lorusso, Totò Onnis, Ciro Capano, Teo Guarini, Davide Montalbano, Francesca Iasi. Teatro Giordano - Foggia, 7 e 8 dicembre 2024

 
06 11 2024

PRIMA NAZIONALE. IL FU MATTIA PASCAL di LUIGI PIRANDELLO, libero adattamento di Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses, regia MARCO TULLIO GIORDANA. Con GEPPY GLEIJESES e con la partecipazione di Marilù Prati e con Nicola Di Pinto, Roberta Lucca, Giada Lorusso, Totò Onnis, Ciro Capano, Teo Guarini, Davide Montalbano, Francesca Iasi. Teatro Comunale - Città di Castello (PG),  6 e 7 novembre 2024

 
15 10 2024

I MEZZALIRA testo di AGNESE FALLONGO, regia RAFFAELE LATAGLIATA, con TIZIANO CAPUTO e AGNESE FALLONGO e con ADRIANO EVANGELISTI, musiche originali Tiziano Caputo. Teatro Basilica - Roma, dal 15 al 20 ottobre 2024

 
21 03 2024

LE SERVE di J.Genet regia Veronica Cruciani, con EVA ROBIN'S, BEATRICE VECCHIONE, MATILDE VIGNA. Trieste (TS) – Teatro Orazio Bobbio, dal 21 al 24 marzo 2024

 
19 03 2024

LETIZIA VA ALLA GUERRA con AGNESE FALLONGO e TIZIANO CAPUTO, Milano - Teatro Franco Parenti, dal 19 al 24 marzo 2024

 
27 02 2024

LE SERVE di Jean Genet, regia VERONICA CRUCIANI, con EVA ROBIN'S, BEATRICE VECCHIONE, MATILDE VIGNA. Teatro Gobetti - Torino dal 27 febbraio al 3 marzo

 
15 02 2024

REMO GIRONE sarà in tournée in Sardegna con lo spettacolo IL CACCIATORE DI NAZISTI.
Carbonia (SU) - Teatro Centrale, 18 febbraio 2024.
Lanusei (SS) - Teatro Tonio Dei, 17 febbraio 2024.
Oristano - Teatro Garau, 16 febbraio 2024.
Teampio Pausania (SS) - Teatro del Carmine, 15 febbraio 2024

 
10 02 2024

MA NON AVEVAMO DETTO PER SEMPRE? testo di TIZIANA FOSCHI, regia di ANTONIO PISU, con ANTONIO CATANIA e TIZIANA FOSCHI. Prima Nazionale 10 e 11 febbraio Teatro di Tor Bella Monaca - Roma

 
01 02 2024

LE SERVE di Jean Genet, regia VERONICA CRUCIANI, con EVA ROBIN'S, BEATRICE VECCHIONE, MATILDE VIGNA. Prima Nazionale Teatro Arena del Sole - Bologna dal 1 al 4 febbraio

 
23 01 2024

IL CACCIATORE DI NAZISTI con REMO GIRONE. Dal 23 al 28 gennaio Teatro Franco Parenti - Milano

 
19 01 2024

IL CACCIATORE DI NAZISTI con REMO GIRONE. Dal 19 al 21 gennaio Teatro Comunale di Ferrara

 
11 01 2024

IL CACCIATORE DI NAZISTI con REMO GIRONE. Giovedì 11 gennaio Teatro Fraschini - Pavia e venerdì 12 gennaio Teatro Sociale di Stradella (PV)

 
 

 
Garage Olimpo - Rassegna Stampa

Tratto dalla sceneggiatura del film Garage Olimpo, adattamento Giancarlo Brancale, regia Carlo Fineschi

Tournee | Scheda Tecnica | Scheda Artistica | Rassegna Stampa | Foto | Descrizione

 

Corriere della Sera giovedì 13 dicembre 2001 Gli spettatori ridotti a prigionieri vivono i drammi dei desaparecidos di PAOLO PETRONI Si passa per una porta, ma essendo questa su un palcoscenico, il passaggio è anche verso un altro mondo, uno stanzone nero, disadorno, con grandi interruttori elettrici, corde, graticci. Un luogo inquietante, visto che chi entra sa cosa l'attende: da spettatori ci si trasforma, nel disegno del regista Carlo Fineschi, in partecipanti attivi a uno spettacolo tutto tensioni e ansie, basato su rumori, buio e attese. Trattati come prigionieri in mano a una banda di aguzzini, in un luogo di detenzione clandestino nella Buenos Aires sotto la dittatura militare. "Garage Olimpo" è già stato al centro di un fortunato, ansiogeno film di Marco Bechis, dì cui questa è la trasposizione teatrale a firma di Giancarlo Brancale e Lara Fremder. Un teatro d'atmosfera, naturalmente cupa, nera, d'affanni, lamenti e sangue. In scena è la tortura, non si vede nulla, ma si odono i passi di chi viene portato nella sottostante sala di chirurgia e voci che parlano di scariche elettriche e ossa rotte. Su due schermi tv passano immagini di un esterno in cui continua la vita normale. Gli spettatori-prigionieri sono un massimo di 60 a sera e devono avere più di 14 anni. Vengono sistemati attorno ad una passerella a tre bracci alti come un tavolo e tutto sì svolge lì sopra e alle spalle dei presenti. Una è la storia esemplare quella della "francesina" (Alessia Giuliani), giovane maestra che insegna nelle bidonville e fa parte della resistenza. Viene umiliata sessualmente, poi torturata con l'elettricità, per farla parlare, brutalmente maltrattata, bendata legata a terra - a contatto diretto con gli spettatori - da alcuni personaggi poco rassicuranti, che si chiamano tra loro con soprannomi come Tigre, il capo, Turco, Texas o Felix. La tensione sale subito, poi pian piano ci si abitua, si vive una situazione senza sviluppo, senza via d'uscita, come appu