anteprima spettacolo

 

 

Archivio Stagioni

 

Pigreco News

04 02 2025

VICINI DI CASA testo di Cesc Gay, regia ANTONIO ZAVATTERI, traduzione Pino Tierno, con AMANDA SANDRELLI e GIGIO ALBERTI e con ALESSANDRA ACCIAI e ALBERTO GIUSTA. Teatro Ambra Jovinelli- Roma, dal 4 al 16 febbraio 2025

 
09 01 2025

LETIZIA VA ALLA GUERRA ideazione e regia di ADRIANO EVANGELISTI, con AGNESE FALLONGO e TIZIANO CAPUTO. Dal 9 al 26 gennaio Teatro Manzoni . Roma

 
11 12 2024

DIVAGAZIONI E DELIZIE testo di JOHN GAY, traduzione e regia e con DANIELE PECCI, regista assitente Raffaele Latagliata. Teatro Parioli dal 11 al 22 dicembre 2024

 
07 12 2024

IL FU MATTIA PASCAL di LUIGI PIRANDELLO, libero adattamento di Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses, regia MARCO TULLIO GIORDANA. Con GEPPY GLEIJESES e con la partecipazione di Marilù Prati e con Nicola Di Pinto, Roberta Lucca, Giada Lorusso, Totò Onnis, Ciro Capano, Teo Guarini, Davide Montalbano, Francesca Iasi. Teatro Giordano - Foggia, 7 e 8 dicembre 2024

 
06 11 2024

PRIMA NAZIONALE. IL FU MATTIA PASCAL di LUIGI PIRANDELLO, libero adattamento di Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses, regia MARCO TULLIO GIORDANA. Con GEPPY GLEIJESES e con la partecipazione di Marilù Prati e con Nicola Di Pinto, Roberta Lucca, Giada Lorusso, Totò Onnis, Ciro Capano, Teo Guarini, Davide Montalbano, Francesca Iasi. Teatro Comunale - Città di Castello (PG),  6 e 7 novembre 2024

 
15 10 2024

I MEZZALIRA testo di AGNESE FALLONGO, regia RAFFAELE LATAGLIATA, con TIZIANO CAPUTO e AGNESE FALLONGO e con ADRIANO EVANGELISTI, musiche originali Tiziano Caputo. Teatro Basilica - Roma, dal 15 al 20 ottobre 2024

 
21 03 2024

LE SERVE di J.Genet regia Veronica Cruciani, con EVA ROBIN'S, BEATRICE VECCHIONE, MATILDE VIGNA. Trieste (TS) – Teatro Orazio Bobbio, dal 21 al 24 marzo 2024

 
19 03 2024

LETIZIA VA ALLA GUERRA con AGNESE FALLONGO e TIZIANO CAPUTO, Milano - Teatro Franco Parenti, dal 19 al 24 marzo 2024

 
27 02 2024

LE SERVE di Jean Genet, regia VERONICA CRUCIANI, con EVA ROBIN'S, BEATRICE VECCHIONE, MATILDE VIGNA. Teatro Gobetti - Torino dal 27 febbraio al 3 marzo

 
15 02 2024

REMO GIRONE sarà in tournée in Sardegna con lo spettacolo IL CACCIATORE DI NAZISTI.
Carbonia (SU) - Teatro Centrale, 18 febbraio 2024.
Lanusei (SS) - Teatro Tonio Dei, 17 febbraio 2024.
Oristano - Teatro Garau, 16 febbraio 2024.
Teampio Pausania (SS) - Teatro del Carmine, 15 febbraio 2024

 
10 02 2024

MA NON AVEVAMO DETTO PER SEMPRE? testo di TIZIANA FOSCHI, regia di ANTONIO PISU, con ANTONIO CATANIA e TIZIANA FOSCHI. Prima Nazionale 10 e 11 febbraio Teatro di Tor Bella Monaca - Roma

 
01 02 2024

LE SERVE di Jean Genet, regia VERONICA CRUCIANI, con EVA ROBIN'S, BEATRICE VECCHIONE, MATILDE VIGNA. Prima Nazionale Teatro Arena del Sole - Bologna dal 1 al 4 febbraio

 
23 01 2024

IL CACCIATORE DI NAZISTI con REMO GIRONE. Dal 23 al 28 gennaio Teatro Franco Parenti - Milano

 
19 01 2024

IL CACCIATORE DI NAZISTI con REMO GIRONE. Dal 19 al 21 gennaio Teatro Comunale di Ferrara

 
11 01 2024

IL CACCIATORE DI NAZISTI con REMO GIRONE. Giovedì 11 gennaio Teatro Fraschini - Pavia e venerdì 12 gennaio Teatro Sociale di Stradella (PV)

 
 

 
Le nozze di Antigone - Rassegna Stampa

di ASCANIO CELESTINI, regia ARTURO CIRILLO e VERONICA CRUCIANI, con VERONICA CRUCIANI

 
Tournée | Scheda Tecnica | Scheda Artistica | Rassegna Stampa | Foto

 

E grazie alla trepidante verità di Veronica Cruciani che di quel tormento s’appropria nel profondo, non si ascolta solo un racconto misterico nell’allacciare figure e gesti aldilà dell’apparente semplicità, contadina, ma si vive con lei un’emozione autentica.

Franco Quadri "Una nuova Antigone folle e autentica" - La Repubblica  

 

Lo spettacolo graffia nella sua scarna semplicità, con quella scena vuota in cui spicca soltanto un tavolino con due sedie, e una fila di scarpe spaiate tutt’attorno al pavimento, simboli di un’intimità domestica stravolta e allucinata. Alternando di continuo tenerezza e rabbia, la Cruciani è molto brava a trovare un proprio ritmo visionario e una propria dolente intensità gestuale...

Renato Palazzi "Antigone, sogno edipico" - Sole 24 ore 

 

Celestini_Cirillo-Cruciani - Le mille scarpe di Antigone.

 L’affabulazione inconfondibile di Ascanio Celestini si confronta con l’operazione delicata eppure fondamentale della riscrittura, ovvero della “traduzione” di miti e personaggi della tradizione drammaturgia. Nasce, così, Le nozze di Antigone, testo messo ora in scena da Veronica Cruciani e Arturo Cirillo, con la stessa brava Cruciani. 
Un trio che lascia davvero ben sperare. 

Andrea Rustichelli - Hystrio

 

La ritroviamo Antigone seduta accanto a un tavolo, al centro di un quadrato contornato di scarpe. In una dimensione familiare, lievemente claustrofobica, e monologante. E sembra all’apparenza ripulito dalla tragedia antica, conservandone però ogni linea dolorosa come traccia sotterranea. […]E felice incontro di Veronica Cruciani e Arturo Cirillo con Le nozze diAntigone- incontro che chiude la protagonista in quel suo spazio quadrato concluso  – ne esalta la scrittura, la rende ancora più nitida. Una pulizia che si riscontra anche nel gesto che accompagna il raccontare storie vissute o solo ascoltate. Condizione forse essenziale per attualizzare il mito. Per porlo al servizio delle necessità di oggi.

Mariateresa Surianello - www.tuttoteatro.com

 

La sensitiva, bravissima Veronica Cruciani. Con il suo abituccio semplice fra le povere cose della sua casa e fra i feticci della presenza paterna - tante scarpe singole sparse per la casa, irrimediabilmente senza la sua compagna - la sua Antigone proletaria, dolcemente folle e piena d’amore e di rispetto per la figura paterna, si impone e si imprime nella memoria degli spettatori.

Maria Grazia Gregori - www.Del Teatro.it

 

Un rapporto d’amore e di conflitti, di dolcezza e di aspra scoperta del mondo e delle sue regole, cui la Cruciani non risparmia il calore naif della parlata burina (...) Un racconto coinvolgente, pieno di calore e di piccole fredde infelicità.

G. Capitta - Il Manifesto