04 02 2025 |
VICINI DI CASA testo di Cesc Gay, regia ANTONIO ZAVATTERI, traduzione Pino Tierno, con AMANDA SANDRELLI e GIGIO ALBERTI e con ALESSANDRA ACCIAI e ALBERTO GIUSTA. Teatro Ambra Jovinelli- Roma, dal 4 al 16 febbraio 2025 |
09 01 2025 |
LETIZIA VA ALLA GUERRA ideazione e regia di ADRIANO EVANGELISTI, con AGNESE FALLONGO e TIZIANO CAPUTO. Dal 9 al 26 gennaio Teatro Manzoni . Roma |
11 12 2024 |
DIVAGAZIONI E DELIZIE testo di JOHN GAY, traduzione e regia e con DANIELE PECCI, regista assitente Raffaele Latagliata. Teatro Parioli dal 11 al 22 dicembre 2024 |
07 12 2024 |
IL FU MATTIA PASCAL di LUIGI PIRANDELLO, libero adattamento di Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses, regia MARCO TULLIO GIORDANA. Con GEPPY GLEIJESES e con la partecipazione di Marilù Prati e con Nicola Di Pinto, Roberta Lucca, Giada Lorusso, Totò Onnis, Ciro Capano, Teo Guarini, Davide Montalbano, Francesca Iasi. Teatro Giordano - Foggia, 7 e 8 dicembre 2024 |
06 11 2024 |
PRIMA NAZIONALE. IL FU MATTIA PASCAL di LUIGI PIRANDELLO, libero adattamento di Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses, regia MARCO TULLIO GIORDANA. Con GEPPY GLEIJESES e con la partecipazione di Marilù Prati e con Nicola Di Pinto, Roberta Lucca, Giada Lorusso, Totò Onnis, Ciro Capano, Teo Guarini, Davide Montalbano, Francesca Iasi. Teatro Comunale - Città di Castello (PG), 6 e 7 novembre 2024 |
15 10 2024 |
I MEZZALIRA testo di AGNESE FALLONGO, regia RAFFAELE LATAGLIATA, con TIZIANO CAPUTO e AGNESE FALLONGO e con ADRIANO EVANGELISTI, musiche originali Tiziano Caputo. Teatro Basilica - Roma, dal 15 al 20 ottobre 2024 |
21 03 2024 |
LE SERVE di J.Genet regia Veronica Cruciani, con EVA ROBIN'S, BEATRICE VECCHIONE, MATILDE VIGNA. Trieste (TS) – Teatro Orazio Bobbio, dal 21 al 24 marzo 2024 |
19 03 2024 |
LETIZIA VA ALLA GUERRA con AGNESE FALLONGO e TIZIANO CAPUTO, Milano - Teatro Franco Parenti, dal 19 al 24 marzo 2024 |
27 02 2024 |
LE SERVE di Jean Genet, regia VERONICA CRUCIANI, con EVA ROBIN'S, BEATRICE VECCHIONE, MATILDE VIGNA. Teatro Gobetti - Torino dal 27 febbraio al 3 marzo |
15 02 2024 |
REMO GIRONE sarà in tournée in Sardegna con lo spettacolo IL CACCIATORE DI NAZISTI. |
10 02 2024 |
MA NON AVEVAMO DETTO PER SEMPRE? testo di TIZIANA FOSCHI, regia di ANTONIO PISU, con ANTONIO CATANIA e TIZIANA FOSCHI. Prima Nazionale 10 e 11 febbraio Teatro di Tor Bella Monaca - Roma |
01 02 2024 |
LE SERVE di Jean Genet, regia VERONICA CRUCIANI, con EVA ROBIN'S, BEATRICE VECCHIONE, MATILDE VIGNA. Prima Nazionale Teatro Arena del Sole - Bologna dal 1 al 4 febbraio |
23 01 2024 |
IL CACCIATORE DI NAZISTI con REMO GIRONE. Dal 23 al 28 gennaio Teatro Franco Parenti - Milano |
19 01 2024 |
IL CACCIATORE DI NAZISTI con REMO GIRONE. Dal 19 al 21 gennaio Teatro Comunale di Ferrara |
11 01 2024 |
IL CACCIATORE DI NAZISTI con REMO GIRONE. Giovedì 11 gennaio Teatro Fraschini - Pavia e venerdì 12 gennaio Teatro Sociale di Stradella (PV) |
Io provo a volare. Omaggio a Domenico Modugno - Rassegna Stampa |
Compagnia BERARDI/CASOLARI - di e con Gianfranco Berardi, musiche eseguite dal vivo da Davide Berardi e Giancarlo Pagliara. Regia Gabrielle Casolari e Gianfranco Berardi. Produzione Teatro Stabile di Calabria e Compagnia Berardi/Casolari Tournée | Scheda Tecnica | Scheda Artistica | Rassegna Stampa | Foto | Locandina
... Questo è uno spettacolo di narrazione, che potrebbe essere un’autobiografia. Ma non è tutto, ché così sarebbe poco. Berardi drammaturgo, appena pubblicato da Ubulibri, mi stupisce invece per la sua capacità di performer, per la schiettezza con cui interpreta la scena e vi traduce un testo che sembra una storia di tanti, che non sceglie l’iperbole o l’immaginifico, non l’allegoria e la sua carica figurale, sceglie la purezza di una narrazione semplice e diretta, senza decorazioni o stilemi azzardati ... Berardi convince, con armi più nascoste e insolite, inaspettate: il suo è un teatro d’attore che muove alla necessità, per farlo si serve di un testo come puro mezzo di comunicazione, come un tessuto su cui trapuntare la sua energia, solo allora e insieme sa diventare davvero espressione. All’atmosfera inscindibile è il grande entusiasmo, e davvero fa la differenza debordando dagli schemi, la sua energia cattura e fa scivolare a pelo d’acqua questo spettacolo pieno d’aria, che sa la direzione del vento, come l’albatro finito in terra, conosce con precisione, la necessità di volare.
SIMONE NEBBIA - TEATRO E CRITICA
... La sua indubbia capacità di coinvolgere gli spettatori al fatto teatrale, la si è toccata con mano assistendo a Io provo a volare, una sorta di piccola rivista, in bilico tra prosa e musical, che assembla canzoni di Domenico Modugno nel tragicomico racconto delle illusioni e delusioni di uno dei tanti ragazzi del Sud che sogna di diventare attore. Pur di riuscire nel suo intento, è disposto a subire umiliazioni e ad affrontare ostacoli di ogni genere. Lo spettacolo si presenta come un omaggio al popolarissimo cantante emerso dalla provincia a forza di stenti e di sudore , ma, in realtà, la piéce si espande su diversi piani di significato. Nonostante la linearità narrativa, le avventure di questo picaro della scena sono anche le avventure di chi cerca il senso del suo peregrinare alla ricerca di possibili SUSANNA BATTISTI |