anteprima spettacolo

 

 

Archivio Stagioni

 

Pigreco News

23 11 2023

FINO ALLE STELLE. SCALATA IN MUSICA LUNGO LO STIVALE testo di AGNESE FALLONGO, regia RAFFAELE LATAGLIATA, con TIZIANO CAPUTO e AGNESE FALLONGO. Teatro Manzoni - Roma. In scena fino al 10 dicembre

 
17 11 2023

TENENTE COLOMBO. ANALISI DI UN OMICIDIO di Richard Levinson & William Link, traduzione e adattamento di David Conati, regia MARCELLO COTUGNO, con GIANLUCA RAMAZZOTTI, PIETRO BONTEMPO, SAMUELA SARDO, SARA RICCI e con la partecipazione di NINI SALERNO. Teatro di Tor Bella Monaca - Roma, in scena fino a domenica 20 novembre 

 
10 10 2023

BENJI - ADULT CHILD, DEAD CHILD di CLAIRE DOWIE, traduzione Anna Parnanzini e Maggie Rose, regia PIERPAOLO SEPE, con CHIARA TOMARELLI. Teatro Cometa Off - Roma. In scena fino al 15 ottobre

 
09 08 2023

TENENTE COLOMBO. ANALISI DI UN OMICIDIO di Richard Levinson & William Link, traduzione e adattamento di David Conati, regia MARCELLO COTUGNO, con GIANLUCA RAMAZZOTTI, PIETRO BONTEMPO, SAMUELA SARDO, SARA RICCI e con la partecipazione di NINI SALERNO. Prima Nazionale Festival di Borgio Verezzi 9, 10 e 11 agosto

 
05 08 2023

VICINI DI CASA testo di Cesc Gay, regia ANTONIO ZAVATTERI, con AMANDA SANDRELLI e GIGIO ALBERTI e con ALESSANDRA ACCIAI e ALBERTO GIUSTA. Prima Nazionale Festival di Borgio Verezzi. 5 e agosto

 
18 03 2023

PIGIAMA PER SEI di MARC CAMOLETTI, regia MARCO RAMPOLDI, con LAURA CURINO, ANTONIO CORNACCHIONE, RITA PELUSIO, MAX PISU, e con Roberta Petrozzi e Rufin Doh. Teatro Gioiello - Torino, in scena fino al 19 marzo

 
17 03 2023

BUONI DA MORIRE di GIANNI CLEMENTI, regia EMILIO SOLFRIZZI, con DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO, GIANLUCA RAMAZZOTTI. Arzignano (VI) - Teatro Mattarello

 
16 03 2023

I MEZZALIRA testo di AGNESE FALLONGO, regia RAFFAELE LATAGLIATA, con TIZIANO CAPUTO e AGNESE FALLONGO e con ADRIANO EVANGELISTI. Teatro Manzoni - Roma. In scena fino al 2 aprile

 
14 03 2023

LA PARRUCCA di Natalia Ginzburg, regia ANTONIO ZAVATTERI, con MARIA AMELIA MONTI e ROBERTO TURCHETTA. Modena – Teatro Michelangelo, 14 e 15 marzo 2023

 
04 03 2023

BUONI DA MORIRE di GIANNI CLEMENTI, regia EMILIO SOLFRIZZI, con DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO, GIANLUCA RAMAZZOTTI. Teatro Traiano Civitavecchia, 4 e 5 marzo 2023

 
25 02 2023

PIGIAMA PER SEI, di MARC CAMOLETTI, regia MARCO RAMPOLDI, con LAURA CURINO, ANTONIO CORNACCHIONE, RITA PELUSIO, MAX PISU, e con Roberta Petrozzi e Rufin Doh. Prato - Teatro Politeama, 25 e 26 febbraio 2023

 
09 02 2023

I MEZZALIRA testo di AGNESE FALLONGO, regia RAFFAELE LATAGLIATA, con TIZIANO CAPUTO e AGNESE FALLONGO e con ADRIANO EVANGELISTI. Teatro Nino Manfredi - Ostia (RM). In scena fino al 19 febbraio

 
01 02 2023

IL CACCIATORE DI NAZISTI regia GIARGIO GALLIONE, con REMO GIRONE, dal 1 al 5 febbraio Teatro Massimo di Cagliari

 
20 01 2023

SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA. Regia originale di Pietro Garinei, nuova messa in scena di Luigi Russo. Con ANTONIO CATANIA, PAOLA QUATTRINI, GIANLUCA RAMAZZOTTI, e con NINI SALERNO. Teatro Duse - Bologna . In scena da venerdì 20 a domenica 22 gennaio

 
18 01 2023

IL CACCIATORE DI NAZISTI regia GIARGIO GALLIONE, con REMO GIRONE, dal 18 al 22 gennaio Teatro Franco Parenti Milano

 
 

 
Fino alle stelle - rassegna stampa

 

di e con TIZIANO CAPUTO e AGNESE FALLONGO, regia di RAFFAELE LATAGLIATA, collaborazione creativa di Adriano Evangelisti, elementi scenografici di Andrea Coppi, costumi di Giorgia Marras, accompagnamento musicale di Tiziano Caputo, movimenti coreografici di Annarita Gullaci. Produzione Teatro de Gli incamminati e ARS

TournéeScheda artistica | Scheda tecnicaRassegna stampa | Foto | Video movie run

 

 

 

 

 

Estratti Rassegna Stampa

 

Fino alle stelle! – Scalata in musica lungo lo stivale

 

 

"La voce della Fallongo inizia a riscaldare la platea e le gallerie, e lo scambio ad orologeria dei due attori fa partire l'ingranaggio ben collaudato che hanno costruito con la regia di Raffaele Latagliata. (...) Questo tipo di teatro - con questo spettacolo, con questi due attori formidabili - sale il gradino e ti fa affacciare su un mondo energico e compatto, in cui la trama fila come su un fuso che si srotola, e il tessuto che si compone è pieno di forza, colore e ironia."
(China Martini | metropolitanmagazine.it)

 

 

"Interpreti di questo spettacolo che dal palcoscenico del Teatro della Cometa si estende all'Italia intera, con una forza entusiasmante attraverso intense armonie che emanano dalle bellissime canzoni delle quali Tiziano Caputo ed Agnese Fallongo sono gli impareggiabili esecutori.
Loro dimostrano al pubblico che lo spettacolo (...) è frutto di una certa ricerca antropologica condotta in maniera scientifica per entrare nei pensieri e nei sogni di chi avrà la fortuna di assistere a questa rappresentazione il cui eccellente regista, Raffaele Latagliata, è estremamente sintonizzato con i due protagonisti sull'onda degli umani sentimenti espressi non solo in forma musicale, ma anche sottilmente comica. Il che, di questi tempi, non guasta proprio."
(Andrea Gentili | visumnews.it)

 

 

"Agnese Fallongo e Tiziano Caputo tornano sulla scena dopo l'intensa prova di Letizia va alla guerra con la scoppiettante storia di Maria e Tonino. (...) I due interpreti danno nuovamente prova di un notevole talento musicale, e stupiscono per la padronanza con la quale gestiscono i diversi dialetti italiani. I toni leggeri favoriscono stavolta l'inserimento di divertenti trovate teatrali. Come i sobbalzi del pulmino scalcinato che ritmano la loro conversazione ed il sensuale gioco con l'attaccapanni. Novanta minuti di ritmo e divertimento che il pubblico, con le risate e gli applausi, dimostra di apprezzare molto!"
(Maurizio Zucchetti | imbucatospeciale.it)

 

 

"Reduci dal successo teatrale di Letizia va alla guerra (...) La coppia Caputo e Fallongo mostra sempre grande affiatamento in scena dando vita ad uno spettacolo divertente, ben calibrato. Recitano, suonano e cantano con maestria intonando perfettamente i vari dialetti che arricchiscono la nostra lingua. Con Tonino e Maria si viaggia, non solo lungo lo stivale, ma anche nelle loro esistenze. Nell'evoluzione e maturazione a cui giungono i due personaggi alla fine di questo viaggio, di certo piacevole nella sua leggerezza."
(Carmen De Sena | laplatea.it)

 

 

"I due protagonisti hanno raggiunto una maturità artistica e un affiatamento personale e professionale che trova piena espressione in questo spettacolo divertente, lieve e ben calibrato, frutto di una attenta ricerca storico-musicale e una stesura dei testi genuina, lontana dagli stereotipi, tracciando un caleidoscopico affresco nazional-popolare. Recitano, suonano e cantano in totale sintonia, calibrano gestualità ed espressività nel susseguirsi dei canti popolari dialettali, ritagliandosi uno spazio artistico in cui il loro talento fluisce con garbo e naturalezza. La regia di Raffaele Latagliata asseconda la fluidità del racconto e la versatilità degli interpreti nel loro viaggio umano e musicale."
(Tania Turnaturi | teatrionline.com)

 

 

"Assistere a uno spettacolo della coppia Fallongo-Caputo è sempre un piacere, una rara dimostrazione di puro talento, preparazione, garbo nel vasto e confuso panorama teatrale della capitale. (...) Lo spettacolo è una ventata di aria pulita, leggero ma ricco, spassionato e ben diretto. (...) Che dire di Agnese Fallongo e Tiziano Caputo? Sono due professionisti del Teatro che non deludono mai. Durante i loro spettacoli, il tempo non sembra esistere, catturano l'attenzione dello spettatore e lo catapultano dentro il loro mondo che definiremmo un "teatro domestico". La bravissima A. Fallongo, non smetteresti mai di sentirla cantare, sempre equilibrata, ariosa senza mai sbavature, sicura nei movimenti, credibile in ogni maschera che indossa. T. Caputo è uno showman nato, con le sue magistrali doti musicali è un singolare esempio nell'ambito teatrale contemporaneo, oltre alle sue spiccate attitudini da caratterista (...) istrionico e indomabile durante la performance sul palcoscenico. Non mancate al loro spettacolo. Fidatevi, non ve ne pentirete!"
(Salvo Gemmellaro | gufetto.press)

 

 

"A essere conquistato è senza dubbio il pubblico del Teatro della Cometa, estasiato di fronte alla bravura di Tiziano Caputo e Agnese Fallongo, Tonino e Maria appunto, che hanno confezionato uno spettacolo originale, costruendo una storia d'amore che percorre tutta l'Italia attraverso le espressioni dialettali e quei motivetti tanto orecchiabili, senza tempo, che rendono uniche le diverse regioni percorse dalla bravura dei due attori."
(Alessio Neroni | teatro.persinsala.it)

 

 

"La regia di Raffaele Latagliata regala uno spettacolo molto piacevole da seguire, fluido, in cui ogni scena cade nell'altra come in un sistema di vasi comunicanti. Tiziano Caputo e Agnese Fallongo sono due giovani artisti che sanno fare teatro. Hanno conoscenza e consapevolezza della materia che plasmano con soluzioni personali. Guardano ai grandi, ma non imitano, bensì elaborano, personalizzano, tracciando un proprio percorso artistico personale e di grandissimo pregio."
(Flaminio Boni | flaminioboni.it)

 

 

"Che cosa accade se Equivocare fa rima con Amare? Semplice: quello di offrire uno spunto vitale per mettere in scena lo spettacolo Fino alle stelle, che la coppia musicale Agnese Fallongo e Tiziano Caputo ci propone con la consueta bravura e simpatia. (...) i dialetti ancora una volta scorrono veloci come le dita sulle corde della chitarra, grazie alle modulazioni vocali e all'intonazione sempre perfettamente sincronizzata dei due bravi protagonisti."
(Maurizio Bonanni | opinione.it)

 

 

"Il meritato entusiasmo che generano Tiziano Caputo e Agnese Fallongo è frutto della qualità dei loro spettacoli e delle accurate ricerche in campo musicale e antropologico. In particolare, in ...Fino alle stelle! , la loro grande intesa si trasforma in una straordinaria armonia tra le belle canzoni interpretate sempre con grande ironia e le loro capacità attoriali, notevolissime. Bella anche la regia di Raffaele Latagliata (...) Il tutto genera uno spettacolo a cui si assiste con piacere crescente, trascinante, gradevolissimo, divertente, garbato, direi necessario in tempi così turpi. Una vera carezza, una ventata d'aria fresca (...) Grazie di cuore a questi due artisti che si stanno ritagliando uno spazio importante con il loro modo di fare teatro. Non perdete occasioni come queste, accorrete ad applaudirli!"
(Paolo Leone | corrieredellospettacolo.net)

 

 

"Questo spettacolo è l'esempio che non serve raccontare cose nuove ma è il modo di accostarsi alla storia con spontaneità e credibilità che fa la differenza. (...) La regia di Raffaele Latagliata è comunicativa, stimolante e di impatto. (...) Cambiando stili di canzoni, cambiando regioni, cambiando nazioni, cambiando dialetti, l'unico linguaggio universale rimane sempre la sincera opportunità di raccontarsi con un modo di esprimersi onesto: la buona recitazione!"
(Laura Dotta Rosso | quartapareteroma.it)

 

 

"Il teatro della giovane coppia di attori, già noti al pubblico romano per il successo della precedente pièce "Letizia va alla guerra", fa sorridere con la semplicità e genuinità, appassiona grazie ai continui rimandi ad una realtà condivisa e sempre viva, al di là del tempo storico del racconto, emoziona grazie alle doti attoriali, mimiche e canore dei due protagonisti."
(Serena Lena | saltinaria.it)