23 11 2023 |
FINO ALLE STELLE. SCALATA IN MUSICA LUNGO LO STIVALE testo di AGNESE FALLONGO, regia RAFFAELE LATAGLIATA, con TIZIANO CAPUTO e AGNESE FALLONGO. Teatro Manzoni - Roma. In scena fino al 10 dicembre |
17 11 2023 |
TENENTE COLOMBO. ANALISI DI UN OMICIDIO di Richard Levinson & William Link, traduzione e adattamento di David Conati, regia MARCELLO COTUGNO, con GIANLUCA RAMAZZOTTI, PIETRO BONTEMPO, SAMUELA SARDO, SARA RICCI e con la partecipazione di NINI SALERNO. Teatro di Tor Bella Monaca - Roma, in scena fino a domenica 20 novembre |
10 10 2023 |
BENJI - ADULT CHILD, DEAD CHILD di CLAIRE DOWIE, traduzione Anna Parnanzini e Maggie Rose, regia PIERPAOLO SEPE, con CHIARA TOMARELLI. Teatro Cometa Off - Roma. In scena fino al 15 ottobre |
09 08 2023 |
TENENTE COLOMBO. ANALISI DI UN OMICIDIO di Richard Levinson & William Link, traduzione e adattamento di David Conati, regia MARCELLO COTUGNO, con GIANLUCA RAMAZZOTTI, PIETRO BONTEMPO, SAMUELA SARDO, SARA RICCI e con la partecipazione di NINI SALERNO. Prima Nazionale Festival di Borgio Verezzi 9, 10 e 11 agosto |
05 08 2023 |
VICINI DI CASA testo di Cesc Gay, regia ANTONIO ZAVATTERI, con AMANDA SANDRELLI e GIGIO ALBERTI e con ALESSANDRA ACCIAI e ALBERTO GIUSTA. Prima Nazionale Festival di Borgio Verezzi. 5 e agosto |
18 03 2023 |
PIGIAMA PER SEI di MARC CAMOLETTI, regia MARCO RAMPOLDI, con LAURA CURINO, ANTONIO CORNACCHIONE, RITA PELUSIO, MAX PISU, e con Roberta Petrozzi e Rufin Doh. Teatro Gioiello - Torino, in scena fino al 19 marzo |
17 03 2023 |
BUONI DA MORIRE di GIANNI CLEMENTI, regia EMILIO SOLFRIZZI, con DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO, GIANLUCA RAMAZZOTTI. Arzignano (VI) - Teatro Mattarello |
16 03 2023 |
I MEZZALIRA testo di AGNESE FALLONGO, regia RAFFAELE LATAGLIATA, con TIZIANO CAPUTO e AGNESE FALLONGO e con ADRIANO EVANGELISTI. Teatro Manzoni - Roma. In scena fino al 2 aprile |
14 03 2023 |
LA PARRUCCA di Natalia Ginzburg, regia ANTONIO ZAVATTERI, con MARIA AMELIA MONTI e ROBERTO TURCHETTA. Modena – Teatro Michelangelo, 14 e 15 marzo 2023 |
04 03 2023 |
BUONI DA MORIRE di GIANNI CLEMENTI, regia EMILIO SOLFRIZZI, con DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO, GIANLUCA RAMAZZOTTI. Teatro Traiano Civitavecchia, 4 e 5 marzo 2023 |
25 02 2023 |
PIGIAMA PER SEI, di MARC CAMOLETTI, regia MARCO RAMPOLDI, con LAURA CURINO, ANTONIO CORNACCHIONE, RITA PELUSIO, MAX PISU, e con Roberta Petrozzi e Rufin Doh. Prato - Teatro Politeama, 25 e 26 febbraio 2023 |
09 02 2023 |
I MEZZALIRA testo di AGNESE FALLONGO, regia RAFFAELE LATAGLIATA, con TIZIANO CAPUTO e AGNESE FALLONGO e con ADRIANO EVANGELISTI. Teatro Nino Manfredi - Ostia (RM). In scena fino al 19 febbraio |
01 02 2023 |
IL CACCIATORE DI NAZISTI regia GIARGIO GALLIONE, con REMO GIRONE, dal 1 al 5 febbraio Teatro Massimo di Cagliari |
20 01 2023 |
SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA. Regia originale di Pietro Garinei, nuova messa in scena di Luigi Russo. Con ANTONIO CATANIA, PAOLA QUATTRINI, GIANLUCA RAMAZZOTTI, e con NINI SALERNO. Teatro Duse - Bologna . In scena da venerdì 20 a domenica 22 gennaio |
18 01 2023 |
IL CACCIATORE DI NAZISTI regia GIARGIO GALLIONE, con REMO GIRONE, dal 18 al 22 gennaio Teatro Franco Parenti Milano |
testo e regia di STEFANO REALI, con ANTONIO CATANIA, NICOLAS VAPORIDIS, GIORGIO GOBBI, GABRIELLA SILVESTRI, MARCO GIUSTINI. Scene Alessandro Chiti; costumi Mara Gentile; musiche Stefano Reali. Produzione Ginevra Media S.r.l. Tournée | Scheda artistica | Scheda tecnica | Rassegna stampa | Foto
Roma, 7 luglio 1990, il giorno della semifinale Italia-Argentina del Mundial. Secondo alcuni, la migliore Italia di sempre... Non c'erano i telefonini, non c'era Whatsapp, c'era a malapena Internet, ma da poco. Non c'erano i Social Network. Non c'era l'Euro, c'erano ancora le Lire. Ma c'era tanta vita vera, non 'virtuale'. Massimo, grazie ad una raccomandazione, riesce a farsi ricoverare nel reparto di Ortopedia di un grande ospedale romano. A trentacinque anni, vuole sottoporsi ad una ricostruzione dei legamenti del ginocchio, altrimenti dovrà smettere di giocare a calcio, la sua grande passione. Ma il suo compagno di stanza Luigi, un lungodegente 'veerano' dell'ospedale, lo induce a riflettere sulla futilità di quell'intervento al ginocchio. Lo stesso Luigi, con le gambe straziate da ripetuti interventi chirurgici, inocula lentamente a massimo dei dubbi sul buon esito dell'intervento, al punto da farlo eistare sull'opportunità di operarsi... ma chi è Luigi in realtà? La sua malattia potrebbe essere solo una simulazione, e far parte di un imbroglio gigantesco, che copre un 'mercato di letti' ospedalieri? E chi è Massimo in realtà? E' solo un paziente ingenuo, o ha qualcosa a che fare con la Direzione Sanitaria? Chi è il truffatore e chi il truffato?
DISPONIBILITA': dal 15 GENNAIO al 31 MARZO 2019 di STEPHEN SACHS, regia VERONICA CRUCIANI, con MARINA MASSIRONI e ROBERTO CITRAN. Disegno Luci Gianni Staropoli; scenografia Barbara Bessi. Produzione Nido di Ragno - Sara Novarese - Pickford Tournée | Scheda artistica | Scheda tecnica | Rassegna stampa | Foto | Video
Due vicende umane lontanissime che si incontrano nello scenario di un'America percorsa da forti divari sociali. Maude, una cinquantenne disoccupata che vive in una caotica roulotte acquista da un rigattiere per pochi dollari un possibile tesoro: un presunto quadro di Jackson Pollock. Lionel, esperto d'arte a livello mondiale, volato da Ne York a Bakersfield, ha il compito di valutare l'autenticità dell'opera che potrebbe fa cambiare la vita a Maude. Il dialogo si svolge compleatamente tra le cianfrusaglie della casa-roulotte e marca la grande differenza culturale dei due, ma nel proseguo dell'incontro Maude si rivela meno sprovveduta di quanto appare e la posizione di Lionel sempre più fragile in una sorta di ribaltamento di ruoli che ci porterà all'epilogo...
DISPONIBILITA': DAL 15 FEBBRAIO 2021 con in o.a. LAURA CELLETTI, CLAUDIA COTICELLI, ROSSELLARUINI, FRANCESCA ROMANA TIDDI. Regia GUIDO TOGNETTI. Arrangiamenti musicali Fabrizio Palma. Produzione Papik Tournée | Scheda artistica | Scheda tecnica | Foto | Rassegna stampa | Video
INCANTO è un quartetto italiano formato da Rossella Ruini, Laura Celletti, Francesca Romana Tiddi, Claudia Coticelli, quattro soprani di formazione classica ed evoluzione pop-crossover innamorate della bella musica tout court. Nelle loro performances le più belle melodie di tutti i tempi, accuratamente selezionate e riarmonizzate, si incontrano con suggestive sonorità pop per essere presentate poi in frame d'eccezione, costruito sull'eleganza dell'insieme e del dettaglio. Le quattro artiste hanno iniziato a cantare insieme alla fine del 2010 come componenti del quartetto di soprani italiani DIV4S, con cui hanno collaborato fino al maggio 2013, esibendosi da protagoniste o a fianco di altri grandi artisti (Michael Bolton, Seal, James Blunt, Mick Hucknall, Chic, M° Josè Carreras, M°Marcello Rota) ad Atene, Praga, Belgrado oltre che in molte città del Belgio, Olanda, Danimarca, Germania e Russia. Sempre come formazione DIV4S si sono esibite in supporto al M° Andrea Bocelli dal 2010 al 2013 affiancandolo in una lunga tournée in Irlanda e nel Regno Unito, presso il Teatro del Silenzio a Lajatico, in Armenia, Bucharest, Dubai, Abu Dhabi, Cina e Malesia. Nel maggio 2013 hanno deciso di abbandonare il precedente nome e produzione per presentare al pubblico un nuovo ambizioso progetto artistico: INCANTO.
DISPONIBILITA': SEMPRE PER EVENTI di MICHELE LA GINESTRA, regia ROBERTO MARAFANTE, con MICHELE LA GINESTRA e MASSIMO WERTMULLER. Produzione Teatro Sette Tournée | Scheda artistica | Scheda tecnica | Rassegna stampa | Foto
Anno 33 d.c. Palestina. E' notte: due uomini vetiti con tuniche e mantelli sono seduti in una sorta di bivacco in mezzo al deserto. Parlano sommessamente per non essere scoperti, con la paura di essere stati seguiti da qualcuno. Sono in fuga, ma nonnostante la situazione cercano di mascherare la loro ansia. Parlano delle cose di tutti i giorni in modo scanzonato e divertito. Dai dialoghi si intuisce che sono due soldati romani, non due soldati qualsiasi: uno è il centurione Cassio e l'altro è Stefano, un soldato che diede da bere a Cristo acqua e aceto. I due non potranno fare a meno di confrontarsi animatamente alla ricerca di alcune risposte... ma non tutto si può spiegare con la logica!
di EDOARDO ERBA, regia SERENA SINIGAGLIA, con MARINA MASSIRONI e ALESSANDRA FAIELLA, assistente alla regia Mila Boeri, scenografia Maria Spazzi, costumi Erika Carretta, sound - light design Roberto Faiolo. Produzione Nidodiragno/ Coop CMC Sara Novarese / Teatro del Buratto Tourneé | Scheda artistica | Scheda tecnica | Rassegna stampa | Foto | Video
Ester O'Sullivan, una scrittrice americana di successo, viene accusata dalla Polizia di un omicidio avvenuto anni prima. Per discolparsi rievoca la storia del suo incontro con Rosalyn, una donna delle pulizie goffa e sprovveduta conosciuta il giorno della presentazione di un libro sulla Vera Natura del Sé. Rosalyn aveva confidato ad Esther la sua relazione clandestina con Ben, un uomo bugiardo e perverso che la sottoponeva continuamente a violenze fisiche e psicologiche. Esther inottidita aveva invitato Rosalyn a reagire. Di cò che era successo dopo, dell'imprevedibile evolzione di Rosalyn, Esther non vorrebbe proprio raccontare... Avvincente, comico, ricco di colpi di scena e sostenuto da una scrittura incalzante, Rosalyn scava senza irriverenza in una zona incandescente della personalità che tutti noi preferiremmo tenere nascosta.
DISPONIBILITA': DICEMBRE 2018 e GENNAIO 2019 di Giuseppe Badalucco e Franca De Angelis, regia VANESSA GASBARRI, con PAOLA GASSMAN, MIRELLA MAZZERANGHI, PAOLA TIZIANA CRUCIANI, CLAUDIA CAMPAGNOLA, GIULIA RUPI. Produzione Pragma Tournée | Scheda artistica | Scheda tecnica | Rassegna stampa | Foto | Video
Del primo devastante conflitto mondiale sono stati raccontati la durezza della vita in trincea, le vittime e gli eroi. Tutte a casa si concentra invece sull'aspetto abbastanza inedito, ma di enormi proporzioni, dell'ingresso delle donne nel mondo del lavoro; un primo importante approccio che all'epoca non ebbe consegunze immediate sul piano sociale, ma che accellerò comunque la presa di coscienza di molte donne.
DISPONIBILITA': GENNAIO e FEBBRAIO 2018
testo di MICHELE LA GINESTRA, collaborazione ai testi Alessandro Prugnola, Salvatore Ferraro, Adriano Bennicelli, Roberto Ciufoli, regia ROBERO CIUFOLI, con MICHELE LA GINESTRA, costumi Martina Cristofari, movimenti coreografici Rita Pivano, musiche originali Andrea Perozzi e Salvatore Ferraro, arrangiamenti musicali Andrea Perozzi e Davide Spurio. Produzione Teatro Sette Tournée | Scheda artistica | Scheda tecnica | Rassegna stampa | Foto | Video
Si nasce e si rinasce. Sempre. Siamo in continuo divenire, siamo un andare per poi tornare. Siamo la riflessione che, presto o tardi, prepotente, fa capolino dietro ogni atto, quello mancato e quello compiuto. Siamo. Siamo il tempo che perdiamo; siamo ciò per cui investiamo il nostro tempo; siamo i boschi che abbiamo attraversato; siamo gli amori di cui ci circondiamo; siamo i luoghi in cui siamo nati, siamo i peccati di cui siamo stati o non siamo stati assolti. Questo il leit-motiv che muove il nuovo, esilarante spettacolo scritto e interpretato da Michele La Ginestra.
DISPONIBILITA' : ESTATE 2024 - STAGIONE 2023/2024 |