anteprima spettacolo

 

 

Archivio Stagioni

 

Pigreco News

04 02 2025

VICINI DI CASA testo di Cesc Gay, regia ANTONIO ZAVATTERI, traduzione Pino Tierno, con AMANDA SANDRELLI e GIGIO ALBERTI e con ALESSANDRA ACCIAI e ALBERTO GIUSTA. Teatro Ambra Jovinelli- Roma, dal 4 al 16 febbraio 2025

 
11 12 2024

DIVAGAZIONI E DELIZIE testo di JOHN GAY, traduzione e regia e con DANIELE PECCI, regista assitente Raffaele Latagliata. Teatro Parioli dal 11 al 22 dicembre 2024

 
07 12 2024

IL FU MATTIA PASCAL di LUIGI PIRANDELLO, libero adattamento di Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses, regia MARCO TULLIO GIORDANA. Con GEPPY GLEIJESES e con la partecipazione di Marilù Prati e con Nicola Di Pinto, Roberta Lucca, Giada Lorusso, Totò Onnis, Ciro Capano, Teo Guarini, Davide Montalbano, Francesca Iasi. Teatro Giordano - Foggia, 7 e 8 dicembre 2024

 
06 11 2024

PRIMA NAZIONALE. IL FU MATTIA PASCAL di LUIGI PIRANDELLO, libero adattamento di Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses, regia MARCO TULLIO GIORDANA. Con GEPPY GLEIJESES e con la partecipazione di Marilù Prati e con Nicola Di Pinto, Roberta Lucca, Giada Lorusso, Totò Onnis, Ciro Capano, Teo Guarini, Davide Montalbano, Francesca Iasi. Teatro Comunale - Città di Castello (PG),  6 e 7 novembre 2024

 
15 10 2024

I MEZZALIRA testo di AGNESE FALLONGO, regia RAFFAELE LATAGLIATA, con TIZIANO CAPUTO e AGNESE FALLONGO e con ADRIANO EVANGELISTI, musiche originali Tiziano Caputo. Teatro Basilica - Roma, dal 15 al 20 ottobre 2024

 
21 03 2024

LE SERVE di J.Genet regia Veronica Cruciani, con EVA ROBIN'S, BEATRICE VECCHIONE, MATILDE VIGNA. Trieste (TS) – Teatro Orazio Bobbio, dal 21 al 24 marzo 2024

 
19 03 2024

LETIZIA VA ALLA GUERRA con AGNESE FALLONGO e TIZIANO CAPUTO, Milano - Teatro Franco Parenti, dal 19 al 24 marzo 2024

 
27 02 2024

LE SERVE di Jean Genet, regia VERONICA CRUCIANI, con EVA ROBIN'S, BEATRICE VECCHIONE, MATILDE VIGNA. Teatro Gobetti - Torino dal 27 febbraio al 3 marzo

 
15 02 2024

REMO GIRONE sarà in tournée in Sardegna con lo spettacolo IL CACCIATORE DI NAZISTI.
Carbonia (SU) - Teatro Centrale, 18 febbraio 2024.
Lanusei (SS) - Teatro Tonio Dei, 17 febbraio 2024.
Oristano - Teatro Garau, 16 febbraio 2024.
Teampio Pausania (SS) - Teatro del Carmine, 15 febbraio 2024

 
10 02 2024

MA NON AVEVAMO DETTO PER SEMPRE? testo di TIZIANA FOSCHI, regia di ANTONIO PISU, con ANTONIO CATANIA e TIZIANA FOSCHI. Prima Nazionale 10 e 11 febbraio Teatro di Tor Bella Monaca - Roma

 
01 02 2024

LE SERVE di Jean Genet, regia VERONICA CRUCIANI, con EVA ROBIN'S, BEATRICE VECCHIONE, MATILDE VIGNA. Prima Nazionale Teatro Arena del Sole - Bologna dal 1 al 4 febbraio

 
23 01 2024

IL CACCIATORE DI NAZISTI con REMO GIRONE. Dal 23 al 28 gennaio Teatro Franco Parenti - Milano

 
19 01 2024

IL CACCIATORE DI NAZISTI con REMO GIRONE. Dal 19 al 21 gennaio Teatro Comunale di Ferrara

 
11 01 2024

IL CACCIATORE DI NAZISTI con REMO GIRONE. Giovedì 11 gennaio Teatro Fraschini - Pavia e venerdì 12 gennaio Teatro Sociale di Stradella (PV)

 
09 01 2024

LETIZIA VA ALLA GUERRA. La sposa, la suora e la puttana. Con AGNESE & TIZIANO dal 9 al 13 gennaio al Teatro Basilica di Roma

 
 

 
MA NON AVEVAMO DETTO PER SEMPRE?

testo di TIZIANA FOSCHI, regia di ANTONIO PISU, con ANTONIO CATANIA e TIZIANA FOSCHI. Produzione Good Mood di Nicola Canonico.

Scheda artistica | Scheda tecnica | Rassegna stampa | Foto | Video movie run

 

locanina per sempre1Lei farmacista. Lui attore e scrittore sempre alla ricerca del grande salto artistico. Lei è stufa di essere quella pragmatica della coppia, quella che provvede alla sussistenza, quella su cui ci si può contare. Lui è stufo di non essere capito, forse si è sbagliato a trascorrere trent'anni con una donna che fondamentalmente "non parla la sua lingua". Ma è convinto di avere ancora degli anni importanti davanti a sé ed è deciso a lasciarla. Volevano due figli ma non sono arrivati e, prima per gioco poi forse per non impazzire, hanno inventato di averne messo al mondo uno: Polonio. Per lui: personaggio shakespeariano dell'Amleto, padre di Ofelia. Per lei: elemento chimico radioattivo la cui scoperta è attribuita a Pietro e Maria Curie.
Ci giocano con questo figlio inventato, giocano con le parole, con il futuro da costruirgli, col suo affidamento ora che hanno deciso di separarsi. Sono cinici, spietati, disarmanti. Lui è in crisi perché il mondo è cambiato, non è più ispirato, e per continuare la rima è "ancorato" ad un modo di concepire l'arte che nessuno cerca più. Lei invece è perfettamente in sintonia con la contemporaneità: il mondo ha bisogno di chimica. Per dormire, per mangiare, per scopare, per cagare. I binari su cui viaggiava il loro matrimonio si stanno irrimediabilmente allontanando, ma...C'è un ma! L'amore Lo provano ancora? Lo proveranno ancora?... Certamente lo hanno conosciuto e allora tutto si può fare. Lei suggerisce a Lui di usare la loro storia personale per la commedia che dovrà scrivere e Lui ha finalmente il successo che cercava da tanto, da troppo. Si lasceranno? Si ritroveranno? Di sicuro hanno ragione i grandi filosofi Coma_Cose: comunque andrà, l'addio non è una possibilità.

 

DISPONIBILITA': FEBBRAIO, MARZO, APRILE 2024

 

 

Stagioni: 2023-2024